Autore Topic: wall street  (Letto 18964 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #75 il: Maggio 16, 2013, 16:15:08 pm »
Quindi vorresti dire che c'è gente che si fa prestare soldi per speculare?
Io non so quando ci sarà il botto ma temo sarà un crac epocale da far sembrare
quello del 29 un semplice pull back!

A questi livelli non è "gente"..ma founds...edges founds...

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #76 il: Maggio 16, 2013, 16:19:11 pm »
Non per fare il terrorista...pero'....certe similitudini inquietano..

Offline Jena

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1833
  • OS:
  • Windows 7/Server 2008 R2 Windows 7/Server 2008 R2
  • Browser:
  • Chrome 26.0.1410.64 Chrome 26.0.1410.64
    • Tradingclub
Re:wall street
« Risposta #77 il: Maggio 16, 2013, 16:39:53 pm »
MINCHIA!!!!!  :50388:
« Ultima modifica: Maggio 16, 2013, 16:42:25 pm da Jena »

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 21.0 Firefox 21.0
Re:wall street
« Risposta #78 il: Maggio 16, 2013, 17:01:43 pm »
Al momento però non si vedono segni di cedimento e credo sarà così finchè la fed pomperà.
Non conosco le condizioni storiche in cui nel 29 si verificò il crollo,ma,credo,che
allora la finanza rispecchisse la situazione economica,cosa ben diversa da quello che sta
succedendo ora

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #79 il: Maggio 16, 2013, 17:13:23 pm »
Al momento però non si vedono segni di cedimento e credo sarà così finchè la fed pomperà.
Non conosco le condizioni storiche in cui nel 29 si verificò il crollo,ma,credo,che
allora la finanza rispecchisse la situazione economica,cosa ben diversa da quello che sta
succedendo ora

Infatti volevo solo far vedere la curiosa similitudine grafica....niente di piu'
In Usa saliremo ancora....penso tra stasera e domani.....e magari noi tra domani e lunedi' facciamo il top...vedremo

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 21.0 Firefox 21.0
Re:wall street
« Risposta #80 il: Maggio 16, 2013, 17:16:51 pm »
Volendo ci sarebbe anche questa,però siamo oltre i 1600 e non è successo nulla

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #81 il: Maggio 21, 2013, 13:52:02 pm »
ALcuni dati:

sp500 ha guadagnato il 24% dai minimi di novembre, senza alcuna correzione, è record degli ultimi 30 anni

circa l'81% delle azioni si trova sopra la loro 200 dma (media dal 2005 è 55% secondo Bloomberg)

girano target forniti da analisti che parlano di 1800-1900 di spx, questi target stratosferici furono dati, in proporzione, anche all'inizio del 2008...poi sappiamo come fini'

la fed ha fallito finora i suoi obiettivi di inflazione al 2% e disoccupazione sotto il 6,5%...quindi il QE dovrebbe continuare

Il rapporto $/yen è a 102,6 ora...e molti pensano possa andare fino a 110

il gold ha chiuso ieri a 1388,94 e moltio pensano sia un'occasione d'acquisto per il 2013

insomma....sembra tutto come se il mercato non dovesse andare mai giu'....ma arrivano alcuni segnali inquietanti, uno è quello allegato...japan 10y bond....

Detto quanto sopra aggiungo che invidio gli USA, un paese con una formidabile voglia di intraprendere, dove   politici ed economisti  sanno rimboccarsi le maniche e quando hanno un problema, studiano la soluzione, poi giusta o sbagliata che sia la mettono in pratica immediatamente ed i risultati hanno sempre dato loro ragione.

Da noi è gia' un problema pensarla una strategia industriale e finanziaria di lungo respiro.... trasformarla in leggi un'utopia

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #82 il: Maggio 21, 2013, 14:40:09 pm »

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 22.0 Firefox 22.0
Re:wall street
« Risposta #83 il: Maggio 21, 2013, 20:55:38 pm »
ALcuni dati:

sp500 ha guadagnato il 24% dai minimi di novembre, senza alcuna correzione, è record degli ultimi 30 anni

circa l'81% delle azioni si trova sopra la loro 200 dma (media dal 2005 è 55% secondo Bloomberg)






Ho passato circa 4 mesi con loro (ed un annetto con uno di loro)e la mia impressione è che hanno due capisaldi attorno ai quali ruota la loro vita:denaro e meritocrazia,con tutto quello che di positivo e negativo comporta

girano target forniti da analisti che parlano di 1800-1900 di spx, questi target stratosferici furono dati, in proporzione, anche all'inizio del 2008...poi sappiamo come fini'

la fed ha fallito finora i suoi obiettivi di inflazione al 2% e disoccupazione sotto il 6,5%...quindi il QE dovrebbe continuare

Il rapporto $/yen è a 102,6 ora...e molti pensano possa andare fino a 110

il gold ha chiuso ieri a 1388,94 e moltio pensano sia un'occasione d'acquisto per il 2013

insomma....sembra tutto come se il mercato non dovesse andare mai giu'....ma arrivano alcuni segnali inquietanti, uno è quello allegato...japan 10y bond....

Detto quanto sopra aggiungo che invidio gli USA, un paese con una formidabile voglia di intraprendere, dove   politici ed economisti  sanno rimboccarsi le maniche e quando hanno un problema, studiano la soluzione, poi giusta o sbagliata che sia la mettono in pratica immediatamente ed i risultati hanno sempre dato loro ragione.

Da noi è gia' un problema pensarla una strategia industriale e finanziaria di lungo respiro.... trasformarla in leggi un'utopia

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #84 il: Maggio 22, 2013, 17:14:54 pm »
Avevo gia' avvisato dell'aumento dei prestiti per llacquisto di azioni e bonds ma...repetita iuvant, giusto per capire dove siamo in u.s.a

Non so QUANDO si scendera'.....ma quando sara' abbiate ben presente questo....mercato fortemente in leva....la discesa non sarà una passeggiata

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #85 il: Maggio 27, 2013, 12:46:40 pm »
Il Titanic continua la sua corsa...ma c'è un iceberg in agguato piu' avanti..

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
Re:wall street
« Risposta #86 il: Maggio 27, 2013, 13:56:37 pm »
Esplosiva direi
Pensa al panico quando e se si verificheranno 3 giornate con calo a doppia cifra
I nippo han dato un assaggino settimana scorsa

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 22.0 Firefox 22.0
Re:wall street
« Risposta #87 il: Maggio 28, 2013, 22:06:25 pm »
Mensilmente, negli USA,  viene redatto un rapporto in cui si riporta il livello di esposizione degli operatori americani all’interno dell’azionario. Tale esposizione (linea rossa) è tanto più elevata quanto più il grafico si trova nella parte bassa dell’immagine. E’ palese che, attualmente (il grafico è aggiornato al mese di Aprile), ci troviamo all’interno della più elevata esposizione che il grafico abbia storicamente fatto registrare. I valori sono di gran lunga superiori a quelli rilevati prima dei grandi crash (2000 e 2007).

In poche parole gli operatori del NYSE sono estremamente investiti nel comparto azionario e non vi è alcun accenno a limitare tale euforia.

Forse non tutti sanno, però, che questo fenomeno è “autoalimentante”. Gli operatori acquistano a leva attività finanziarie mettendo a garanzia (solitamente) il 50% del controvalore; mano a mano che il prezzo dell’attività acquistata sale, ci si può permettere di fare ulteriori acquisti, autoalimentando la crescita di esposizione/acquisti (e debito con il broker).

Ma la finanza è una “coperta corta”… non si hanno mai solo vantaggi. Il rovescio della medaglia è costituito dal fatto che, nel caso in cui l’andamento dell’azionario dovesse subire una inversione di tendenza (news, eventi inattesi, etc.), gli operatori vedrebbero ridursi il margine a garanzia (tanto più bruscamente quanto è forte la discesa). Questo darebbe il “la” per una ondata di vendite necessarie per riportare entro i range consentiti il rapporto margine/controvalore in portafoglio. Anche in questo caso, come durante la salita dell’azionario, il fenomeno è “autoalimentante”: più si scende, più si è costretti a vendere accelerando un eventuale declino dell’indice di riferimento.

Tale grafico è stato ovviamente influenzato dall’enorme liquidità messa in campo da FED e BOJ che ha permesso di vedere un enorme afflusso di capitali all’interno dei diversi settori finanziari. In borsa, però, nulla è gratis e qualora dovessero chiudere i rubinetti della liquidità la “bolla” potrebbe sgonfiarsi o… esplodere. Un simile grafico andrebbe tenuto in considerazione per un investitore sia di medio che lungo periodo.

Buon trading,

Fabio Ansaloni


Che ne pensate? Leggo spesso le analisi di questo signore ed è la prima volta che scrive cose di questo tipo

lupoalberto

  • Visitatore
Re:wall street
« Risposta #88 il: Maggio 28, 2013, 23:23:44 pm »
Mensilmente, negli USA,  viene redatto un rapporto in cui si riporta il livello di esposizione degli operatori americani all’interno dell’azionario. Tale esposizione (linea rossa) è tanto più elevata quanto più il grafico si trova nella parte bassa dell’immagine. E’ palese che, attualmente (il grafico è aggiornato al mese di Aprile), ci troviamo all’interno della più elevata esposizione che il grafico abbia storicamente fatto registrare. I valori sono di gran lunga superiori a quelli rilevati prima dei grandi crash (2000 e 2007).

In poche parole gli operatori del NYSE sono estremamente investiti nel comparto azionario e non vi è alcun accenno a limitare tale euforia.

Forse non tutti sanno, però, che questo fenomeno è “autoalimentante”. Gli operatori acquistano a leva attività finanziarie mettendo a garanzia (solitamente) il 50% del controvalore; mano a mano che il prezzo dell’attività acquistata sale, ci si può permettere di fare ulteriori acquisti, autoalimentando la crescita di esposizione/acquisti (e debito con il broker).

Ma la finanza è una “coperta corta”… non si hanno mai solo vantaggi. Il rovescio della medaglia è costituito dal fatto che, nel caso in cui l’andamento dell’azionario dovesse subire una inversione di tendenza (news, eventi inattesi, etc.), gli operatori vedrebbero ridursi il margine a garanzia (tanto più bruscamente quanto è forte la discesa). Questo darebbe il “la” per una ondata di vendite necessarie per riportare entro i range consentiti il rapporto margine/controvalore in portafoglio. Anche in questo caso, come durante la salita dell’azionario, il fenomeno è “autoalimentante”: più si scende, più si è costretti a vendere accelerando un eventuale declino dell’indice di riferimento.

Tale grafico è stato ovviamente influenzato dall’enorme liquidità messa in campo da FED e BOJ che ha permesso di vedere un enorme afflusso di capitali all’interno dei diversi settori finanziari. In borsa, però, nulla è gratis e qualora dovessero chiudere i rubinetti della liquidità la “bolla” potrebbe sgonfiarsi o… esplodere. Un simile grafico andrebbe tenuto in considerazione per un investitore sia di medio che lungo periodo.

Buon trading,

Fabio Ansaloni


Che ne pensate? Leggo spesso le analisi di questo signore ed è la prima volta che scrive cose di questo tipo

Be', se consideri che noi sopra sono giorni che scriviamo queste cose, con tanto di grafici esplicativi, come dargli torto?

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 22.0 Firefox 22.0
Re:wall street
« Risposta #89 il: Maggio 28, 2013, 23:29:52 pm »
Sì,proprio questo volevo sottolineare:persino una persona che non ha mai sparato catastrofi,anzi tutto il contrario anche quando siamo scesi,ha esternato queste considerazioni credo che la corda sia tesa parrecchio.
C'è anche da tenere presente che ancora c'è una forte immissione di liquidità che da qualche parte dovrà scaricarsi,quindi ,almeno per me,difficile dire quando scoppierà la bolla che,ormai secondo tanti,è ai massimi livelli