Dati:
Anche se il risultato del primo turno rispecchia lo scenario centrale che era emerso dai sondaggi,
il ritorno della propensione al rischio appare più energico delle attese e a beneficiarne in
particolare è il comparto Bancario. Dopo l'avvio della Brexit, infatti, il timore, era quello che
potessero esserci ulteriori divorzi nell’Unione Europea. Le azioni delle banche sono quelle che
dovrebbero beneficiare maggiormente di una stabilitàpolitica a livello europeo e a Milano le
banche sono quelle che pesano di più sull'indice azionario. I valori del comparto appaiono molto
compressi a causa anche della continua pressione da parte della BCE in merito alla gestione dei
non-performing loan (NPL), un pressing che in alcuni casi potrebbe mettere gli istituti di credito
più deboli nelle condizioni di forzare gli interventi di risoluzione.
Bancario
I crediti deteriorati delle banche italiane si stanno, sia pur lentamente, riducendo e la ripresa
economica dovrebbe accelerare questa tendenza. La riduzione a 77 miliardi dei NPL netti negli
ultimi mesi dimostra che le banche in Italia stanno facendo tutto il possibile per andare incontro
alle richieste stringenti dell’Autoritàeuropea.