Lupo, una domanda forse stupida. Perché prendi a riferimento il tf30 piuttosto di un tf60. Mi piacerebbe capire il tf scelto in funzione della proiezione temporale si analizza.
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Jena, l'uso del tipo di TF è legato al tipo di operativitàche usi, mi spiego meglio, se tu usi Google map vedrai che puoi variare lo zoom sulla piantina, aumentando lo zoom vedrai particolari sempre piu' piccoli, cosi' è per il tf.
Io ho una operativita' che va oltre l'intraday, ma c'è chi fa operazioni che durano 5 minuti.
Normalmente analizzo grafici daily o weekly, quando pero' ho tempo e voglio divertirmi ad esempio a verificare l'andamento di brevissimo di un trend o individuare spikes vado sul tf30'....che reputo mi dia risultati molto affidabili sulla predittivitàdi un trend....a volte avrai letto quando scrivevo di livelli da tenere d'occhio sul 30', cioè che quando una candela si sviluppava full body sopra (o sotto) un certo livello, poi spessissimo si passava a quello superiore (o inferiore).
Guarda oggi, dopo l'apertura vedo che non c'è stata ALCUNA CANDELA FULL BODY 30' SOPRA 17150....quello è il livello da tenere d'occhio, candela full body sopra 17150 daranno target superiori, per cui la mancata tenuta di 17150 in close della giornata indicheranno prosecuzione del ribasso per domani.
Un tf60' ti puo' dare una conferma del 30' con "zoom" minore. TF minori per la mia operativitànon sono significativi.
Spero di aver soddisfatto la tua domanda.
ciao