Autore Topic: L'edicola  (Letto 36942 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 20.0 Firefox 20.0
Re:L'edicola
« Risposta #105 il: Marzo 21, 2013, 22:33:56 pm »
 :lol: io ho beccato come un pollo!!!!Ho letto poi ho pensato impossibile ma che cavolo è?Di certo traduco male!!!Che pollastra!!!!secondo me Lupo sta ridendo come un pazzo!

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #106 il: Marzo 22, 2013, 00:01:05 am »
 :722192:

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #107 il: Marzo 29, 2013, 10:40:20 am »
Sole 24ore di oggi.
Guardare la pubblicita' a fondo pagina, o siamo proprio alla frutta o chi ce l'ha messa e' un genio  :722192:

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
  • OS:
  • Mac OS X 10.5.8 Mac OS X 10.5.8
  • Browser:
  • Safari 5.0.6 Safari 5.0.6
Re:L'edicola
« Risposta #108 il: Marzo 29, 2013, 18:04:26 pm »
http://www.francescocaruso.ch/volo-447/


Volo 447



Come risulta da una investigazione, il volo 447 si è schiantato dopo che l’Airbus A330 ha perso velocità ed è entrato in stallo, prima di cominciare una caduta di tre minuti e mezzo dentro all’Oceano Atlantico che ha ucciso tutte e 228 le persone a bordo.

Le ricerche dell’ufficio investigativo dell’agenzia indicano che il pilota automatico è stato disattivato poco dopo che i piloti avevano avvisato l’equipaggio che si sarebbero potute verificare delle turbolenze. Secondo i dati delle registrazioni di volo, il piu’ giovane dei due piloti aveva posizionato il muso del jet in alto, una posizione che il velivolo ha mantenuto fino al suo impatto finale.

Il rapporto preliminare ha gettato qualche luce in piu’ sui minuti finali che hanno preceduto uno dei piu’ sanguinosi incidenti aerei nella storia dell’aeronautica, con i piloti che lottavano per evitare il disastro del jet diretto verso la superfice dell’oceano a una velocità di 55 mt al secondo.

I dati evidenziano che il pilota piu’ giovane – che aveva 32 anni ed era quello con meno esperienza dei tre – era quello che pilotava l’aereo fino a meno di un minuto prima dell’impatto finale.  “Il problema è perché il pilota continuo’ a tenere il muso dell’aereo puntato verso l’alto mentre l’aereo era in stallo†dice P.H., direttore della sicurezza di una società di consulenza aerea di Londra.

“Bisognerebbe orientare il muso dell’aereo verso il basso per recuperare velocità e per cercare di rimettersi in linea di voloâ€Â.

L’investigazione ha avuto una svolta dopo che le scatole nere sono state recuperate da una profondità di 3900 mt sotto l’Atlantico e sono state riportate in superficie, 2 anni dopo dalla data in cui il jet è sparito nella notte del 1 giugno 2009. Tutti i dati e le registrazioni vocali sono state recuperate dopo essere state sommerse per 2 anni. Uno stallo dovuto alla velocità troppo bassa avviene quando un aereo rallenta fino al punto in cui le sue ali di colpo perdono suppporto: un tipo di incidente che i piloti sono TEORICAMENTE allenati a superare.


MIB, dati settimanali

Le trasmissioni recuperate dall’aereo mostrano che i sensori di velocità sono venuti meno al loro compito, mettendo i piloti di fronte al fatto compiuto di una improvvisa diminuzione nella velocità subito dopo che erano entrati in un banco di nubi a bassa temperatura. L’analisi mostra che i piloti avrebbero preferito salire sopra le nuvole ma che non avevano potuto farlo perché non era abbastanza freddo e l’aereo non poteva salire fino a quel livello. I piloti avevano avvisato gli assistenti di volo che sarebbero dovuti stare attenti perché ci sarebbero potute essere delle turbolenze.

Mentre il capitano stava riposando e i due copiloti erano ai comandi il pilota automatico si era disattivato per 4 ore.

I piloti avevano capito che i sensori di velocità stavano sbagliando e avevano cercato di rimediare mettendo il naso dell’aereo verso l’alto, cioè facendo la manovra opposta a quella corretta.

Un allarme di stallo aveva risuonato nella cabina di pilotaggio. Secondo le registrazioni, i due copiloti avevano continuato ad aumentare l’angolo di risalita, salendo rapidamente da 35mila a 37500 piedi. Quando un terzo allarme risuono’ nella cabina, loro continuarono a cercare di far salire l’aereo con i motori a piena potenza e arrivarono a 38mila piedi, dove l’aereoplano entro’ in stallo. Meno di 2 minuti dopo il capitano, M.D., ritorno’ alla cabina di pilotaggio e ci rimase fino all’impatto finale. E’ normale per i piloti prendersi delle pause di riposo nei voli lunghi,come ha riferito la compagnia aerea. D. non riusci mai a raggiungere il suo posto o i controlli dell’aereo, secondo il rapporto ufficiale. D., 58 anni, aveva circa 11mila ore di volo contro le meno di 3mila ore di lavoro dei suoi copiloti. Il terzo copilota, di 37 anni, fu quello che prese il controllo dell’aereo meno di un minuto prima dell’impatto. La compagnia aerea ha detto che i piloti cercarono di fare una deviazione per evitare il cattivo tempo e che tutti i piloti mostrarono una grande professionalità. Col muso dell’aereo puntato in alto con un’inclinazione di 15 gradi, l’aereo comincio’ a precipitare a circa 10mila piedi al minuto oscillando a destra e sinistra.  Circa un minuto dopo lo stallo, i piloti avevano ridotto la potenza dei motori e avevano cercato di mettere il muso dell’aereo verso il basso. L’allarme è risuonato ancora. L’aereo cercava di recuperare velocità mentre continuava  a cadere, fino a che il copilota disse che l’aereo si stava avvicinando a un’altitudine di 10mila piedi. Gli ultimi secondi della registrazione evidenziano che l’aereo precipito’ nel mare a una velocità di circa 200 km all’ora. Il rapporto ufficiale dice che le indicazioni preliminari che provengono dalla scatola nera non hanno ancora stabilito alcuna conclusione circa i motivi della disgrazia o hanno portato ad alcuna raccomandazione.



“Quello che stiamo pubblicando oggi sono solo le osservazioni tecniche, incluse le azioni dell’equipaggio, che non spiegano il disastro. Comprendere questa catena di eventi e le ragioni per cui l’equipaggio si è comportato cosi è un compito complesso che è solo all’inizio.†Il comandante D. era tra le vittime recuperate dalla superficie dell’oceano nelle settimane successive al disastro.

Forza, povera Italia. Buona Pasqua a tutti.

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
Re:L'edicola
« Risposta #109 il: Marzo 30, 2013, 14:41:12 pm »
Quello che i mercati non volevano sentire dire

Napolitano: non mi dimetto, ma per ora niente Governo

Non si dimette ma non è riuscito a superare i veti sul nuovo governo. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, lo ha appena annunciato. Il capo dello Stato ha registrato "la persistenza di posizioni diverse". Si proverà comunque ad avviare un percorso condiviso sulle riforme e sull'economia. E non manca la sollecitazione ai partiti a trovare un'intesa, anche sul governo, nei tempi più rapidi possibili. Ma per ora niente intesa sulla formazione di un nuovo Esecutivo.

I veti dei partiti si sono dimostrati insuperabili. Il capo dello Stato però non vuole lasciare il Paese senza più nemmeno una guida dal Colle più alto. Resterà quindi fino alla fine del mandato. E intanto andrà avanti il governo dimissionario, in ordinaria amministrazione, fino a quando non si riuscirà a formare un nuovo governo. Il Governo c'è ed è pienamente operativo, ha voluto sottolineare Napolitano. Avanti anche l'attività del Parlamento, perché, è la convinzione del Presidente, sia il governo sia il Parlamento hanno ampie facoltà anche in periodo di stallo come quello attuale. E in questo senso il Presidente ha fatto riferimento ai lavori della Commissione parlamentare speciale che ha all'ordine del giorno anche i pagamenti alle imprese.

Questi ultimi giorni del suo settennato, intanto, saranno utili, nelle intenzioni del Presidente, ad avviare un percorso condiviso su alcuni temi, a cominciare dalle riforme istituzionali. Ma anche sull'economia su cui il presidente sentirà due gruppi ristretti, composti da saggi dei partiti, per avviare quel percorso condiviso che per ora non è stato possibile sul governo.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-30/napolitano-dimetto-niente-governo-123730.shtml?uuid=AbkTI0iH

Ho l'impressione che una somma di mediocrità ci porterà nella tomba...

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #110 il: Marzo 30, 2013, 15:01:42 pm »
A mali estremi, estremi rimedi  :biggrin5:

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 20.0 Firefox 20.0
Re:L'edicola
« Risposta #111 il: Marzo 30, 2013, 15:21:55 pm »
Sole 24ore di oggi.
Guardare la pubblicita' a fondo pagina, o siamo proprio alla frutta o chi ce l'ha messa e' un genio  :722192:

O forse entrambe le cose!

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 20.0 Firefox 20.0
Re:L'edicola
« Risposta #112 il: Aprile 03, 2013, 08:51:44 am »
Volevo condividere un'analisi politica fatta da un iscritto sia ad IO che al FOL e che mi trova quasi totalmente d'accordo:anch'io ho i suoi stessi timori per il ns futuro


http://riflessionidiupdown.blogspot.it/2013/04/ve-lo-diciamo-chiaro-e-tondo-e-il.html#more

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #113 il: Aprile 03, 2013, 13:04:33 pm »
Volevo condividere un'analisi politica fatta da un iscritto sia ad IO che al FOL e che mi trova quasi totalmente d'accordo:anch'io ho i suoi stessi timori per il ns futuro


http://riflessionidiupdown.blogspot.it/2013/04/ve-lo-diciamo-chiaro-e-tondo-e-il.html#more

E' chiaro che all'Europa (leggi BCE=BUNDESBANK) non piacciono ne Grillo ne Berlusconi, perchè personaggi scomodi e non allineati.
Grillo tra i suoi punti ha il referendum sull'euro, Berlusconi sta cominciando ad avere qualche dubbio nel rimanere nell'euro.
E cmq non farebbero gli inetressi delle banche tedesche. I poteri forti vorrebbero Monti con Bersani. Ma a  loro il mio voto non lo daro' mai.
E non hanno capito che la gente continua a votare Berlusconi, non per Berlusconi, semplicemente perchè ci sono persone CHE A SINISTRA NON CI VOTEREBBERO MAI.

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 20.0 Firefox 20.0
Re:L'edicola
« Risposta #114 il: Aprile 03, 2013, 13:11:27 pm »
Condivido appieno ma permettimi di aggiungere che secondo il mio modestissimo parere Grillo dovrebbe farsi aiutare da economisti qualificati e stendere un programma dettagliato che gli tornerebbe utile anche se si dovesse votare di nuovo,ipotesi sempre più probabile

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #115 il: Aprile 03, 2013, 13:13:09 pm »
E poi sta storia che una ns fuoriuscita dall'euro porterebbe alla fuga di capitali dall'Italia...si infatti adesso li stanno portando tutti in Italia  :biggrin5:

lupoalberto

  • Visitatore
Re:L'edicola
« Risposta #116 il: Aprile 03, 2013, 13:15:40 pm »
Condivido appieno ma permettimi di aggiungere che secondo il mio modestissimo parere Grillo dovrebbe farsi aiutare da economisti qualificati e stendere un programma dettagliato che gli tornerebbe utile anche se si dovesse votare di nuovo,ipotesi sempre più probabile

Kat stiamo messi male...ma male male (Abatantuomo - Mediterraneo)  :))

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 20.0 Firefox 20.0
Re:L'edicola
« Risposta #117 il: Aprile 03, 2013, 13:18:27 pm »
E' da un bel po' che esprimo le mie perplessità,ma mi si dice che l'econimia è una cosa diversa dalla finanza...mi sa che questa dicotomia sta per chiudersi purtroppo o per fortuna non lo so

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
  • OS:
  • Mac OS X 10.5.8 Mac OS X 10.5.8
  • Browser:
  • Safari 5.0.6 Safari 5.0.6
Re:L'edicola
« Risposta #118 il: Aprile 08, 2013, 22:25:18 pm »
http://www.streetinsider.com/Earnings/UPDATE%3A+Alcoa,+Inc.+(AA)+Reports+Q1+adj.-EPS+of+11c%3B+Affirms+FY13+Aluminum+Growth+Projection/8239400.html


(Updated - April 8, 2013 4:16 PM EDT)

Alcoa, Inc. (NYSE: AA) reported Q1 adjusted EPS of $0.11, versus the analyst estimate of $0.08. Revs of $5.83 billion, versus the consensus of $5.89 billion.

Adjusted EPS compares with $0.10 reported in the same period last year.

Alcoa said the stronger results were driven by "continued productivity improvements across all businesses, better mix, and higher volumes in the downstream business." Higher pension and planned maintenance partially offset gains.

Cash on hand at the end of the quarter was $1.6 billion and Alcoa hit record-low 28 days of working capital for the quarter.

Looking ahead, Alcoa affirms expectations for 7 percent global aluminum growth in FY13, though supply pressure caused the company to cut its surplus projection for aluminum "from 535,000 metric tons in the fourth quarter to 155,000 metric tons this quarter, driven by curtailments."

On Alba, Alcoa said it was actively negotiating with the Department of Justice (DOJ) and the Securities and Exchange Commission (SEC) to reach a resolution of their investigations of the Alba matter." Currently, no agreement has been reached.

"This was a strong quarter led by record profitability in our downstream business, improved results in our midstream business, and remarkable upstream performance in the face of weak metal prices,†commented Chairman and CEO Klaus Kleinfeld. “Our mid and downstream businesses now account for 72 percent of our total after-tax operating income while our upstream business continues to move down the cost curve."

Offline Kat

  • TOPATRADER
  • Top user
  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 913
  • OS:
  • Windows Vista/Server 2008 Windows Vista/Server 2008
  • Browser:
  • Firefox 21.0 Firefox 21.0
Re:L'edicola
« Risposta #119 il: Aprile 08, 2013, 22:30:47 pm »
Già,l'articolo si commenta da solo