Autore Topic: FTSE-MIB  (Letto 198984 volte)

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #990 il: Ottobre 02, 2013, 14:59:36 pm »
buondi'...18140 ora....probabile target di oggi  18180-18200....a 18180 dovremmo avere  i primi problemucci..

Alla fine i 18180 sono arrivati...e non penso ci chiuderemo sopra in prima battuta, cioè gia' oggi.
Mercato sempre alla ricerca dei 18400 (obiettivo minimo) e finchè non l'avrà raggiunto, di riffa o di raffa (oggi, domani, dopodomani, prox settimana....), non si fermerà.Imho
« Ultima modifica: Ottobre 02, 2013, 15:08:06 pm da lupoalberto »

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #991 il: Ottobre 02, 2013, 15:06:58 pm »
Euro/$ alle soglie di 1,36....con ottime probabilità nei prox giorni di puntare a 1,37

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
Re:FTSE-MIB
« Risposta #992 il: Ottobre 02, 2013, 15:08:55 pm »


Vinifichi?

Lo facevo per altri
Ora solo per hobby per me e pochi amici

Diciamo solo per te... gli amici sono una scusa! Io non ho mai ricevuto una bottigliazza da assaggiare! Ahahahaha
Ora capite perchè è sempre mbriaco!
Mi sorge un dubbio... ma non è che l'unico che usufruisce del tuo vino è Filosega???
Fa proclami da Alcolizzato e trada da Ubriaco!

Mhhhhhh... qui bisogna indagare!

Tu eri dato per scomparso
Abbiamo telefonato anche a chi l'ha visto

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
Re:FTSE-MIB
« Risposta #993 il: Ottobre 02, 2013, 15:09:31 pm »

Euro/$ alle soglie di 1,36....con ottime probabilità nei prox giorni di puntare a 1,37

Con quel cambio ce fanno neri

Offline Solemio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 146
  • Ciao Barboni!!!
  • OS:
  • Windows XP Windows XP
  • Browser:
  • Chrome 29.0.1547.76 Chrome 29.0.1547.76
Re:FTSE-MIB
« Risposta #994 il: Ottobre 02, 2013, 15:16:31 pm »
Euro/$ alle soglie di 1,36....con ottime probabilità nei prox giorni di puntare a 1,37

Lupo potrei disturbarti per una tua analisi sull'Oro???
Ci sto dando un'occhiata e mi pare possa offrire buone opportunità...

Un Saluto e grazie

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #995 il: Ottobre 02, 2013, 15:41:05 pm »
Sto uscendo, come e quando posso gli do uno sguardo, sono giorni incasinati per me. Cmq l'oto lo guardo solo come indicatore, non co apro posizioni. Al volo posso dirti che per me e' in fase rimbalzo tecnico da eccesso di ribasso, esaurito quest'ultimo dovrebbe tornare a scendere. Ciao

Offline Solemio

  • Full Member
  • ***
  • Post: 146
  • Ciao Barboni!!!
  • OS:
  • Windows XP Windows XP
  • Browser:
  • Chrome 29.0.1547.76 Chrome 29.0.1547.76
Re:FTSE-MIB
« Risposta #996 il: Ottobre 02, 2013, 18:37:06 pm »
Sto uscendo, come e quando posso gli do uno sguardo, sono giorni incasinati per me. Cmq l'oto lo guardo solo come indicatore, non co apro posizioni. Al volo posso dirti che per me e' in fase rimbalzo tecnico da eccesso di ribasso, esaurito quest'ultimo dovrebbe tornare a scendere. Ciao


Ok Quando hai tempo se ci dai un'occhiata...
Io ci vedo una buona opportunità se raggiunge determinati livelli potrebbe partire un bel movimento mica da ridere...

Un saluto

Offline Jena

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1833
  • OS:
  • Linux Linux
  • Browser:
  • Chrome 29.0.1547.76 Chrome 29.0.1547.76
    • Tradingclub
Re:FTSE-MIB
« Risposta #997 il: Ottobre 02, 2013, 21:52:41 pm »
Diciamo solo per te... gli amici sono una scusa! Io non ho mai ricevuto una bottigliazza da assaggiare! Ahahahaha
Ora capite perchè è sempre mbriaco!
Mi sorge un dubbio... ma non è che l'unico che usufruisce del tuo vino è Filosega???
Fa proclami da Alcolizzato e trada da Ubriaco!

Mhhhhhh... qui bisogna indagare!

Io sto anno lo aspetto al varco!!! Mi ha QUASI promesso qualche boccia di quello bono ;)


Offline Jena

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1833
  • OS:
  • Linux Linux
  • Browser:
  • Chrome 29.0.1547.76 Chrome 29.0.1547.76
    • Tradingclub
Re:FTSE-MIB
« Risposta #998 il: Ottobre 02, 2013, 22:17:50 pm »
Sto uscendo, come e quando posso gli do uno sguardo, sono giorni incasinati per me. Cmq l'oto lo guardo solo come indicatore, non co apro posizioni. Al volo posso dirti che per me e' in fase rimbalzo tecnico da eccesso di ribasso, esaurito quest'ultimo dovrebbe tornare a scendere. Ciao


Metti in Comodity. Io da un paio di giorni seguo HOil ed oggi c'era da fare un bel gain ma ero a caccia ed ero in fase di appostamento. Quindi non ho potuto seguire.


Ok Quando hai tempo se ci dai un'occhiata...
Io ci vedo una buona opportunità se raggiunge determinati livelli potrebbe partire un bel movimento mica da ridere...

Un saluto

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #999 il: Ottobre 03, 2013, 08:31:45 am »
Buondi, oggi possibile discesa, tanto per confondere le acque..come sempre.
Importante la tenuta di 17850

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
Re:FTSE-MIB
« Risposta #1000 il: Ottobre 03, 2013, 08:43:52 am »
Ieri abbiamo passato importante res W e poi in chiusura siamo rientrati giusto su quel livello (18050) guarda caso
Credo che questa W resteremo sotto, poi magari la prox andiamo a fare lo spyke a 18500 per poi scendere
Mi controlli se 2 gg fa su index han lasciato GAP sotto? Su fib no

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #1001 il: Ottobre 03, 2013, 14:20:14 pm »
Sono fuori su iphone, leggo solo gli indici e stop.
Mercato long fino ai 18350/18450, non vi accanite con lo short se non per piccoli trade, ma tenete presente che parlavo della possibilta' dei 19000...siamo su livelli critici (18000) molti su questi livelli sono entrati sicuramente short, se scendiamo altri si accoderanno, per cui rischiamo accellerazioni nei prox giorni per possibili chiusure forzose di questi short.
Ripeto pero' che il long da 18000 per obiettivi superiori e' rischioso per cui e' solo per chi e' dentro gia' da prima.
Ogni salita "sana" necessita di ripiegamenti e riaccumulazione per essere tale senno' e' ad alto rischio dicrash veloci...come ad esempio avete visto lunedi'., e si potrebbe verificare anche una discesa veloce e improvvisa sui 16500.
E allora? Ho perso il buy lunedi' per assenza, su questi livelli mani in tasca e si osserva.

Ps: chi avesse comprato xbear a 17,50 e 18,20 ha avuto possibilita' di uscirne bene perche' ho visto che lunedi' ha toccato oltre 19,50, spero abbiate messo uno stop profit.
Posso sbagliare il dato esatto ma io opero solo con livelli estremi a basso rischio che permettono sempre di uscire e se questi livelli non si verificano il rischio si alza per cui non opero.
Regola n.1 individuare livelli che il mercato prima o poi "deve" sentire, capisco pero' che non sia facile.

lupoalberto

  • Visitatore
Re:FTSE-MIB
« Risposta #1002 il: Ottobre 04, 2013, 01:00:19 am »
UN MONDO A DEBITO

Stasera che ho un po' di tempo Vi consiglio di buttare un occhio su quello che postero', tanto caro a Filo che ne ha fatto una sua battaglia, qui pero' lo tratteremo in maniera piu' scientifica, con dati, fonti e report, che vi consiglio di leggere quando ne avrete il tempo, perché vi potrete fare un'idea del mondo finanziario che ci circonda, daremo cioè uno sguardo direttamente alla luna, scordandoci del dito che punta alla luna.

Sapete chi è la BRI?
la BRI è una banca speciale poiché fornisce servizi finanziari a tutto il sistema bancario e non a caso viene definita la “Banca delle Banche Centrali” operando come controparte nei pagamenti internazionali tra operatori bancari. La sede centrale è situata a Basilea e per il fatto che ha il “polso della situazione” del mondo finanziario, la si può definire come la Banca più potente al mondo.
In un report pubblicato a metà settembre,  intitolato "I mercati precipitano l’inasprimento",  la BRI ha lanciato un allarme sul pericolo di un crash finanziario che potrebbe verificarsi a livello mondiale.
Questo è un abstract:

15 settembre 2013

In maggio gli annunci che la Federal Reserve prospettava un graduale rientro dall'allentamento quantitativo sono rimbalzati nei mercati finanziari internazionali, innescando un'impennata dei rendimenti obbligazionari di riferimento poi propagatasi a più classi di attività e regioni. Le quotazioni azionarie nei mercati sia avanzati sia emergenti sono crollate, così come le valute di vari paesi emergenti. Le pressioni al ribasso sui prezzi si sono allentate agli inizi di luglio, quando la Federal Reserve, la BCE e la Bank of England hanno rassicurato i mercati affermando che la politica monetaria sarebbe rimasta accomodante fintantoché la ripresa interna non si fosse consolidata. Nelle economie avanzate i mercati azionari hanno rapidamente recuperato terreno e i rendimenti, sebbene più elevati, sono rimasti bassi in base ai parametri storici. Ciò ha causato un protratto restringimento degli spread creditizi e un aumento delle emissioni di obbligazioni più rischiose, fenomeni che ricordano il clima di esuberanza precedente la crisi finanziaria globale.

L'inasprimento delle condizioni finanziarie indotto dal mercato ha provocato forti scossoni nelle economie emergenti e, affiancandosi al deterioramento già in atto delle prospettive di crescita per queste economie, ha amplificato le pressioni sui mercati obbligazionari, azionari e valutari locali, che hanno a loro volta aggravato le vulnerabilità create dalla dipendenza da capitali esteri volubili.


Il report completo lo trovate qui:http://www.bis.org/publ/qtrpdf/r_qt1309a_it.pdf

Guardate a pag.8 il diagramma centrale (Sottoscrizioni globali di prestiti sindacati) del grafico 5, c'è da tremare solo a vederlo.

Dice la BRI, cito testualmente: "La tendenza a privilegiare gli impieghi più rischiosi è riscontrabile anche nel mercato dei prestiti sindacati. Ne è un esempio concreto la crescente popolarità dei prestiti “leveraged”, ossia prestiti erogati a prenditori con basso merito di credito e alto grado di leva, che corrispondono spread superiori a una certa soglia (grafico 5, diagramma centrale). La quota di questi prestiti sul totale delle nuove sottoscrizioni ha raggiunto il 45% a metà 2013, un livello superiore di 30 punti percentuali rispetto al minimo registrato durante la crisi e di 10 punti percentuali al massimo pre-crisi.
Gli osservatori hanno attribuito parte di questo incremento alla rinnovata domanda di collateralised loan obligation da parte degli investitori, che ha contribuito a rafforzare il potere negoziale degli emittenti. Pertanto, proprio mentre i prestiti leveraged acquisivano importanza, una quota sempre minore (in termini di volume) delle nuove emissioni presentava clausole di salvaguardia (covenant) a tutela dei creditori (grafico 5, diagramma di destra)".


E, a riconferma di quanto dice la BRI, molteplici sono  i  segnali che vanno in questa direzione.
Riflettete un attimo, in Europa, proprio l'altro  ieri -2 ottobre- la BCE, mantenendo invariati i tassi ufficiali di sconto a livelli minimi, riconferma che, al di la della propaganda per il popolino,   la ripresa è ancora lontana.
Ha affermato poi che è pronta a prestare nuovo denaro al sistema bancario qualora ce ne fosse l’esigenza (si parla infatti di LTRO-3), ricordiamoci pero' che  che tra novembre 2014 e gennaio 2015 le Banche europee dovranno restituire i fondi gia' ottenuti in prestito dalla Banca Centrale, e si parla di centinaia di miliardi di euro…. Le stesse banche italiane, nell'articolo postato da Lapis,  hanno restituito fondi per appena il 10%....
Poi la Fed, la stessa Fed ha fatto repentinamente marcia indietro dopo l'annuncio del cosiddetto Tapering, cioè del progressivo ritiro della politica di QE che attualmente fornisce al sistema USA 85 mil.di $ al mese di acquisti di titoli del debito USA, rimangiandosi cioè quanto dichiarato mesi prima e dimostrando cosi' la sua incapacità a gestire il problema di fondo, derivante dal mondo finanziario.

Poi ci sarebbe lo Shutdown americano, e altro ancora pero' è meglio fermarsi qui

E la stampa? In Italia quella stampata , tutta prezzolata perché filo-governativa a sussidio, non ne parla, qualcosa trovate sul web, ecco un esempio:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/18/banche-allarme-della-bri-sulla-nuova-espansione-globale-del-credito-a-rischio/714961/

Insomma la brace arde ancora piu' che mai sotto la cenere e prima o poi quando vivi a debito, arriva il giorno che qualcuno ti chiederà di rendere conto di tutto questo debito, a cipro ne abbiamo avuto un esempio....

E l'Italia? Be' l'Italia puo' sfoggiare dal 2008 dei record di tutto rispetto

- 8,9% di PIL  perso
- 7,6% nei consumi
-7,2% nell'impiego
- 25,1% nella produzione industriale

Dopo cosi' tanto e lungo declino un minimo di rimbalzo tecnico da noi era fisiologico.

Sconsiglio di entrare long sugli attuali   livelli su tutti i mercati, USA e DAX in primis, ma anche noi penso che siamo agli sgoccioli.

'Notte

Offline Lapisâ„¢

  • LESS IS MORE
  • Top user
  • Hero Member
  • ****
  • Post: 2874
  • OS:
  • Mac OS X 10.5.8 Mac OS X 10.5.8
  • Browser:
  • Safari 5.0.6 Safari 5.0.6
Re:FTSE-MIB
« Risposta #1003 il: Ottobre 04, 2013, 06:15:28 am »
A-C-C-A-D-E-M-I-C-O  :applauso:

dai che insieme riusciamo a mettere insieme i pezzi del puzzle

Offline Jena

  • Administrator
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1833
  • OS:
  • Linux Linux
  • Browser:
  • Chrome 30.0.1599.66 Chrome 30.0.1599.66
    • Tradingclub
Re:FTSE-MIB
« Risposta #1004 il: Ottobre 04, 2013, 09:43:34 am »
Mi hojoni!!!!! Roba da rabbrividire!!!!
Complimenti Lupone!!!